La seconda edizione


In occasione del Festival dello sviluppo sostenibile e dell’iniziativa "Let’s clean up Europe", il 27 maggio 2018, si è svolta per il secondo anno consecutivo la maratona non competitiva di raccolta rifiuti lungo le rive del Po organizzata da Città di Torino, Amiat Gruppo Iren, Università, Politecnico, e CUS Torino.

Con il Waste Mob 2018 #Pulitour, gli organizzatori hanno proposto non solo ai propri studenti e dipendenti, ma anche a tutti i cittadini di partecipare ad un percorso di raccolta rifiuti lungo le rive del fiume Po con partenza e arrivo in piazza Vittorio Veneto.

Tale evento è stato organizzato per contrastare questo fenomeno e creare una maggiore sensibilizzazione sul littering dei rifiuti. Inoltre, il Waste Mob 2018 è stato pianificato in concomitanza con la domenica per la sostenibilità e fa parte di Torino resiliente, rassegna organizzata dalla Città per la Giornata Mondiale dell'Ambiente.

Parlando in litri, unità di misura dei carrellati forniti da Amiat, sono stati raccolti circa 3.200 litri in volume: 1.224 per Indifferenziato, 1.152 Plastica, 504 Carta, 384 vetro e metalli, oltre a diversi rifiuti ingombranti.

Le immagini


speaker img
speaker img
speaker img
speaker img
speaker img
speaker img
speaker img
speaker img
speaker img
speaker img
speaker img

Gli organizzatori


L'evento promosso e coordinato dalla Città di Torino ha visto come co-organizzatori Amiat, Università, Politecnico e CUS di Torino.
Le cinque realtà, come attori del territorio, uniscono le forze nell'organizzazione di un evento di sensibilizzazione con ricadute concrete sul tessuto urbano.