Il problema del littering


Il fenomeno del littering, ovvero l’abbandono -deliberato o involontario- di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici o aperti all’utilizzo pubblico come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi, comporta conseguenze sempre più preoccupanti.
Si stima che circa l’80 per cento dei rifiuti che si trovano in mare provengano dall’entroterra.
Come esplicitato nella direttiva (UE) 2018/851 del Parlamento europeo "La dispersione di rifiuti (littering), sia che avvenga nelle città, nelle campagne, nei fiumi e nei mari o altrove, ha effetti negativi diretti e indiretti sull’ambiente, sul benessere dei cittadini e sull’economia, e i costi di pulizia costituiscono un inutile onere economico per la società.

Il progetto fotografico raccoglie alcune immagini scattate lungo le rive dei fiumi Po e Dora a Torino.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Madalena Santos e Rafael Canejo, due studenti della Escola Profissional Val do Rio (Oeiras, Portogallo) che collaborano con il Green Office dell'Università di Torino all'interno del Progetto Erasmus Plus.
Tramite le immagini si vuole indurre a una riflessione sul tema del littering e la tipologia di rifiuti che tipicamente troviamo abbandonati in città.



Clicca sulle immagini.
Potrai osservare gli stessi luoghi con e senza i rifiuti

Video lancio Waste Mob


Iscriviti e partecipa


Il Waste Mob è la sfida non competitiva Free Littering alla sua terza edizione, squadre di raccolta rifiuti gareggeranno lungo le rive del Po a partire dalla sede di Corso Sicilia del CUS Torino. Il Waste Mob è un evento di sensibilizzazione contro l'abbandono di piccoli rifiuti (littering) nato nel 2017 in collaborazione tra Università, Politecnico e CUS Torino

L'edizione di quest'anno è promossa da Università, Politecnico e CUS Torino, Università del Piemonte Orientale.

Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli studenti e le studentesse, degli Atenei coinvolti, che si saranno regolarmente iscritti all'evento. Iscriviti tramite il form sottostante.

Segui la preparazione all'evento anche su

Programma



Ore 14:30
Registrazione e consegna del materiale in Corso Sicilia 50.

Ore 15:30
Avvio della gara lungo i percorsi assegnati alle squadre.

Ore 17:00
Arrivo delle squadre al Castello del Valentino.

Ore 17:30
Premiazione della squadra vincitrice.

Ore 18:00
Aperitivo finale per i partecipanti.

Percorso

Il Waste Mob sarà suddiviso in due momenti distinti. Una prima parte di competizione lungo diversi percorsi sui quali le squadre verranno indirizzate. Nella seconda parte, invece, alcuni momenti di riflessione e informazione sul tema dei rifiuti e del riciclo. Sono previsti premi di riconoscimento a due squadre:
- Ai partecipanti della squadra che raccoglierà la maggiore quantità di rifiuti verrà offerto un corso di canottaggio su Dragon Boat, da svolgere come squadra, presso il CUS Torino;
- Ai partecipanti della squadra che riuscirà a differenziare in modo migliore (secondo le frazioni Plastica, Vetro e Metalli, Carta) verrà donata una borraccia per ogni partecipante.

Le Warming stripes


Per l’edizione 2019 il comitato organizzatore del Waste Mob 2019 ha deciso di utilizzare come identità visiva dell’evento, le Warming Stripes elaborate dal climatologo Ed Hawkins.

Le Warming Stripes rappresentano un pattern composto da bande verticali che, attraverso variazioni cromatiche di blu e rosso, associate rispettivamente a temperature inferiori o superiori alla media, illustrano in maniera intuitiva l’andamento crescente della temperatura media globale dal 1870 al 2017.

Legare il tema del littering al riscaldamento globale nasce dalla necessità di accrescere la consapevolezza di quanto i nostri gesti, anche i più piccoli, possano impattare sull’ambiente e quanto sia urgente sollecitare tutte le componenti della società a realizzare azioni concrete di cambiamento.

Ed Hawkins, scienziato climatico del National Center for Atmospheric Science (NCAS) e docente in climate science presso l’Università di Reading, è uno degli autori del 5° Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (IPCC AR5) dell'Intergovernmental Panel on Climate Change.

L'IPCC è il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, istituito nel 1988 dalla World Meteorological Organization (WMO) e dallo United Nations Environment Programme (UNEP) per fornire una visione chiara e scientificamente fondata dello stato attuale delle conoscenze sui cambiamenti climatici e sui loro potenziali impatti ambientali e socio-economici.

Gli organizzatori


Sin dalla sua prima edizione il Waste Mob è stato organizzato in collaborazione tra UniToGO, Green Team e CUS Torino.
Il comitato organizzatore per la terza edizione si arricchisce della partecipazione dell'Università del Piemonte Orientale.

Brand-Logo

UniToGO

Brand-Logo

Green Team

Brand-Logo

CUS Torino

Brand-Logo

Università del
Piemonte Orientale

Con la collaborazione di:

Brand-Logo

VisPO

Brand-Logo

greenTo

Brand-Logo

EcòPOLI

Con il supporto di:

Brand-Logo

Junker

View more
Brand-Logo

Amiat

View more

Con il patrocinio di:

Brand-Logo
Brand-Logo
Brand-Logo
Brand-Logo

All'interno di:

Brand-Logo
Brand-Logo

Contatti


Per qualsiasi informazione scrivere a info@letscleanuptorino.it

Segui l'evento su